La disumanità dell'uomo non si materializza soltanto negli atti corrosivi dei malvagi. Si materializza anche nella corruttrice inattività dei buoni.

Martin Luther King

Se vedi la carità, vedi la Trinità.

( Sant'Agostino )

mercoledì 7 agosto 2013



 

Sac. Dolindo Ruotolo


Apostolato Stampa - Napoli – Riano – Sessa Aurunca 1984


Cap. XII

Suffragi alle anime purganti: la preghiera

Tra le opere di suffragio per le anime del Purgatorio ce ne sono tre che hanno un effetto meraviglioso su quelle anime, e sono: la preghiera, la Santa Messa e le Indulgenze.

La preghiera è la nostra potenza, la Messa è la potenza amorosa di Gesù che si offre per sollevare le anime purganti, le Indulgenze sono la ricchezza della Chiesa, donata alle anime purganti.


La Preghiera

La preghiera è come una rugiada di refrigerio che parte dalla nostra anima, sale verso il Cielo e, come rugiada e pioggia salutare, ricade sulle anime purganti. Anche una semplice aspirazione, una giaculatoria, un atto breve di amore a Dio, hanno un'efficacia straordinaria di suffragio.

Il Padre Rossignoli, nella sua opera sul Purgatorio, racconta che un Religioso aveva l'abitudine di recitare un Requiem aeternam ogni qualvolta che passava innanzi ad un cimitero. Un giorno, distratto da gravi pensieri, omise questa preghiera. Ebbe allora l'impressione di vedere i morti uscire dalle loro tombe e seguirlo cantando il versetto 7 del Salmo 128: E non dissero quelli che passavano: la benedizione del Signore sia sopra di voi. A queste parole il Religioso, confuso e mortificato, rispose con le altre parole del Salmo: Vi benediciamo nel nome del Signore, ed allora ebbe l'impressione che i morti, suffragati da quella invocazione, ritornassero nelle loro tombe.

Se una piccola invocazione fu di suffragio a quelle anime, una preghiera costante e perseverante, non le solleva solo per un momento, ma le arricchisce, abbreviando il tempo della loro purificazione.

L'anima, pregando in grazia di Dio, diventa intermediaria tra l'anima purgante e Dio, e Dio per l'amore che le porta, accetta la sua preghiera come una riparazione offerta per le responsabilità dell'anima purgante, come un pagamento anche parziale dei suoi debiti, come una purificazione che la rende capace dell'immensa grazia dell'eterna felicità. Chi prega, dunque, per i defunti, deve stare in grazia di Dio, diversamente non può essere mediatore tra l'anima e Dio.

Tra le preghiere che possiamo fare per i defunti, hanno più valore e più efficacia quelle della Chiesa, che sono presentate a Dio non solo a nome di chi prega, ma a nome di tutta la Chiesa, della quale sono l'espressione ed il sospiro.

Tra queste preghiere primeggia l'Ufficio dei Defunti, purché sia recitato con profonda comprensione e pietà, ed è consigliabile per i fedeli che ignorano il latino di recitarlo nella propria lingua. Oggi se ne trovano ottime traduzioni che facilitano questa pia pratica. In mancanza dell'Ufficio dei Morti, anche la recita del De profundis, riesce di sollievo alle anime purganti, perché, è, come il Requiem aeternam, la preghiera consacrata dalla Chiesa alle anime purganti.

Preghiera efficacissima per le Indulgenze che vi sono annesse, e perché ricorda la Passione di Gesù Cristo è la Via Crucis. Preghiera oltremodo gradita al Signore ed alla Vergine SS.ma è il santo Rosario, al quale sono anche annesse preziosissime indulgenze. Anche la Corona di Requiem detta per le anime purganti, è di efficace refrigerio per loro. Giorni poi di speciali preghiere per i morti sono il terzo, il settimo ed il trigesimo dal loro trapasso, e per pia consuetudine popolare, il lunedì di ogni settimana ed anche l'intero mese di Novembre, dedicato ai morti. A tutte queste od altre preghiere per i defunti, bisogna aggiungere la santa Confessione e Comunione, e bisogna che, in occasione della morte di una persona cara, i parenti tutti si confessino e si comunichino per l'anima sua. Non c'è testimonianza più bella di premuroso affetto per un defunto, quanto quello di mettersi in grazia di Dio o di accrescere la grazia nella propria anima con l'assoluzione, ed il ricevere Gesù, supplendo con l'amore alle deficienze dei defunti, e specialmente di quelli che furono poco praticanti in vita.


La S. Messa

Suffragio dei suffragi è la Santa Messa, rinnovazione reale, benché incruenta, del sacrificio della Croce che salvò tutto il mondo. Nonostante il decadimento spirituale del popolo in questi nostri tempi nefasti, pure la Santa Messa, celebrata od anche semplicemente ascoltata, è nell'estimazione delle anime.

Una sola Messa, per il suo valore infinito, sarebbe di per sé bastante a liberare tutto il Purgatorio, come l'immolazione della Croce fu sufficiente a redimere per tutti i secoli il genere umano. L'applicazione del S. Sacrificio però, viene limitata dalla volontà di Dio, nella sua ineffabile giustizia.

I teologi dividono in tre parti il frutto della Messa, insegnando che una parte si riversa nel tesoro della Chiesa, e va a vantaggio di tutti i suoi membri. Un'altra parte va a vantaggio del Sacerdote che celebra, ed anche dei fedeli che ascoltano la Messa, perché partecipano al Sacrificio, specialmente quando ne seguono la liturgia e ricevono la Comunione. Il Sacerdote infatti si riguarda tutto unito al popolo quando lo esorta a pregare:

« Pregate, o fratelli, affinché il mio e vostro Sacrificio sia accetto a Dio Padre Onnipotente ». Il popolo risponde, per mezzo di chi serve la Messa, o, in massa, come lodevolmente si fa in alcuni luoghi: « Riceva il Signore il Sacrificio dalle tue mani, a lode e gloria del suo Nome, ed anche a nostro vantaggio e di tutta la sua Santa Chiesa » . La terza parte della Messa va a profitto di colui per il quale si celebra, e questa parte, nella misura che Dio solo conosce, è applicabile alle anime del Purgatorio, o ad un'anima cara in particolare.

Per la limitazione che Dio può porre nella sua giustizia all’applicazione di questa parte alle anime purganti, non basta celebrare una sola Messa per i defunti, ma bisogna farne celebrare molte. La ragione è evidente, se si considera che la Santa Messa deve purificare l'anima, e deve, per così dire, dirozzarla, orientarla, elevarla, per renderla capace dell'eterna gloria. Anche la mano di un valorosissimo artista non può di un colpo solo dirozzare il marmo e renderlo capace di figurare come statua perfetta in un Museo di arte. E ciò, non per mancanza di abilità, ma per la resistenza e la rozzezza del marmo staccato dalla montagna, e destinato a diventare un capolavoro di scultura.
L'anima, staccata dal corpo per la morte, in grazia di Dio, è predestinata alla gloria del Cielo, ma porta con sé le imperfezioni e le miserie contratte nella vita. Esse sono innumerevoli, e se noi la vedessimo in quello stato, ne avremmo ribrezzo più di quello che abbiamo alla vista di un lebbroso. 
E' ripugnante l'aspetto di un'anima vista nella luce della infinita santità e perfezione di Dio, ed è davvero infinita la misericordia divina che le concede di potersi purificare.

Anche in questo c'è una contesa di amore: Dio ama l'anima passata in grazia sua dalla presente vita, e le vuol dare, per amore, una felicità senza ombre, senza lacrime, senza lutto alcuno, senza rimpianti per il passato, e perciò la purifica, la rinnova, l'abbellisce. L'anima ama Dio, e sente un potentissimo slancio verso di Lui, ma si vede macchiata, e non può andare a Lui senza purificarsi.

I tormenti e le pene del Purgatorio sono come l'esposizione dolente delle proprie miserie, perché sono proporzionate alle colpe commesse. In questa dolente esposizione c'è la riparazione alle offese fatte a Dio, nella misericordia dei suffragi c'è l'abbellimento meraviglioso dell'anima. L'abbellimento non può farsi se non si restaura prima un'opera d'arte, manomessa dalla incuria o dal vandalismo ma che ha ancora le linee di un'opera pregiata, capace di essere restaurata. La restaurazione di una tela di Raffaello, per es., si può fare, dicono gli artisti, prima liberandola dalle sovrapposizioni che l'hanno profanata, e poi rintracciando pazientemente il primitivo disegno e i primitivi colori. Questo lavoro non può farsi di un colpo. L'anima è un capolavoro deteriorato, ha bisogno di liberarsi dalle... sovrapposizioni delle colpe, ed ha bisogno che risplenda in lei l'opera di Dio, la grazia che la redense e la misericordia che la perdonò, evitandole di cadere come cencio insozzato, e non più come tela artistica, benché deteriorata nelle fiamme.

La Santa Messa è come il paziente ritocco dell'artista divino che si concentra amorosamente in lei per restaurarla, ma che ha bisogno di liberarla a poco a poco.

Ecco perché una sola Messa non è sufficiente a ridonare all'anima il suo splendore di grazia e di santità, che la rende capace dell'eterno gaudio. Una Messa applicata a lei, la sfiora appena, per così dire, perché trova in lei una massa di miserie da purificare e ne scrosta alcune, perché la misericordia divina è sempre delicata e non forza l'anima.

Come il chirurgo pietoso non strappa di un colpo la benda di una piaga, ma prima la rammollisce, e poi a poco a, poco la toglie, e toltala, comincia a disinfettare la piaga, così la misericordia di Dio, per la Santa Messa, non toglie di un colpo le piaghe dell'anima, quando essa, per i debiti che ha contratti con la giustizia di Dio, non è capace ancora di una completa purificazione.

Non si può d'un tratto dare la pienezza della luce ad un occhio infermo, ma delicatamente si attenua la potenza luminosa e si procede a gradi. Per una Messa, l'anima è semplicemente sollevata, per un'altra comincia a orientarsi nella luce della giustizia di Dio ed ha la forza di rammaricarsi delle proprie responsabilità; per una terza comincia a sentirsi liberata dall'assideramento del suo spirito, e cresce in amore per l'amore di Gesù che la possiede durante la celebrazione del Santo Sacrificio. Ad ogni Messa celebrata per lei, l'anima si sente liberata da un suo debito, ed a poco a poco si copre della veste nuziale che la introduce nell'eterno banchetto di amore.
Come si distinguono le tre parti della Messa, delle quali parlano i Teologi determinando il frutto di ogni Messa? Non è facile dirlo, ed i Teologi non ne determinano la natura ed i limiti. D'altra parte la Messa è un unico Sacrificio, di valore infinito, e non si capisce a primo colpo come possa dividersi in tre parti.

Ecco come si può spiegare questa distinzione teologica.

La Messa è il grande tesoro della Chiesa, è il Sacrificio che la Chiesa offre a Dio, e, logicamente, è la testimonianza di adorazione, di ringraziamento, di espiazione e di preghiera di tutta la Chiesa, per Gesù Cristo che si offre. Questa può chiamarsi la prima parte del frutto della Messa.

Il Santo Sacrificio Gesù lo compie per mezzo del Sacerdote che celebra, ed è logico che il Sacerdote ne goda, prima di tutti i membri della Chiesa, il frutto speciale. Per questo è un vero delitto celebrare male la Messa, arruffarla, e, peggio, celebrarla in peccato. Il Sacerdote allora compie il Sacrificio, perché è Gesù che lo compie per lui, ma non ne raccoglie il frutto, anzi ne raccoglie condanna, perché è lontano da Dio, è terra pietrosa ed inaridita, dove l'acqua non penetra. E’ come un asino che, tutto piagato, porta un tesoro ma non è ricco. Il Sacerdote che celebra in peccato determina col Sacrificio la sublime adorazione di Gesù, ma non partecipa a questo divino atto di adorazione, perché, pur chiamando Gesù sull'Altare, non vive di Lui, anzi gli è nemico. Per il sacrilegio che commette è in uno stato di bestemmia, e come può raccogliere il frutto divino dell'adorazione di Gesù? In questo deplorevole stato, non Partecipa al divino ringraziamento di Gesù, perché è in disgrazia di Dio, ed è sommamente ingrato, come fu ingrato Giuda, che fu a mensa con Gesù, ma lo tradì per 30 monete di argento, pur essendo stato chiamato da Gesù, con predilezione di grazia, all'apostolato! Il Sacerdote sacrilego offre Gesù col sacrificio espiatorio per eccellenza, e però non solo non vi partecipa, ma aggrava la sua responsabilità col più orribile peccato. Infine il Sacerdote sacrilego non è mediatore supplicante con Gesù per le anime, ma è un vilissimo mercenario, che è di ostacolo all'effusione della misericordia di Dio.

Da quello che diciamo si può facilmente dedurre che la parte che i teologi assegnano al Sacerdote nella Messa che celebra è precisamente la sua intima partecipazione alla vita di Gesù che adora, ringrazia, espia e prega. Ed è logico che sia così, giacché è il Sacerdote che chiama Gesù sull'Altare, e per il carattere santo che ha, determina quel Sacrificio sublime, alla cui azione partecipa intimamente.

La terza parte della Messa, che i teologi dicono essere la sola che può applicarsi ai vivi ed ai defunti, è prima di tutto il tesoro delle preghiere liturgiche della Messa, che la Chiesa dona in modo particolare a chi, con l'offerta, determina, per così dire, quell'azione sacrosanta, unendosi così in modo più intimo a quella sublime offerta. Anche nell'antica Legge chi offriva in sacrificio un animale, era, per così dire, con la sua offerta, la causa prossima che determinava quel sacrificio. L'elemosina che il fedele dona per la Messa, è data per il sostentamento del Sacerdote, ed è anche data per glorificare Dio con quella sublimissima azione, è perciò un merito particolare ed una partecipazione particolare ai quattro frutti del Sacrificio: adorazione, ringraziamento, espiazione e preghiera, che giova a chi fa celebrare la Messa e può cedersi ed applicarsi alle anime del Purgatorio.

La Messa dunque non si divide in tre parti, strettamente parlando, ma effonde in tre modi l'infinito tesoro di Gesù: nella Chiesa, nel Sacerdote e nei fedeli, vivi o defunti.
Quando chi fa celebrare una Messa è in peccato mortale, non essendo capace di meritare, e quindi di guadagnare, non può raccogliere da essa un frutto, ed è solo Gesù, nella sua misericordia che direttamente soccorre le anime purganti. Il Sacrificio non perde nulla della sua efficacia per la colpa del Sacerdote o del fedele che lo fa offrire, giacché è Gesù che si offre in persona del Sacerdote, ma è chiaro che il frutto accidentale dipendente dalle disposizioni del Sacerdote o del fedele manca quando il Sacerdote o il fedele sono in peccato.



(continua)